paesaggio
coltivazione
fitopatologia
ricerca
normative
botanica
Ricerca
Accordo di Parigi per il clima: quali sono i vantaggi?
I benefici di un’atmosfera meno inquinata coprono ampiamente i costi delle...
di Ada Endrizzi
Coltivazione
Vivaismo e infestanti: l’utilizzo della pacciamatura
Uno sguardo alle tecniche di gestione delle malerbe per un settore in continua evoluzione. I nuovi...
di Alessandro Gnesini
Ricerca
Il calo degli insetti pronubi: la situazione in Gran Bretagna
Alcune specie diminuiscono di numero, altre aumentano. I risultati di...
di Martino Baldini
Ricerca
Economia circolare e bioeconomia
Le nuove strategie di valorizzazione dei prodotti di scarto in una ricerca tedesca. Molti...
di Redazione Aboutplants
Fitopatologia
La pressione dei patogeni: l’influenza dei lombrichi
Migliorano la struttura del suolo ma sono anche in grado di contrastare i parassiti...
di Ada Endrizzi
Coltivazione
Convenzionale, biologica, integrata: le varie facce dell’agricoltura
Un’analisi della sostenibilità valuta il rapporto tra produzione e impatto dei diversi...
di Max Power
Ricerca
CRISPR e agricoltura, l’intervista ad Anna Meldolesi
Legislazione, etica e possibili applicazioni in campo agrario. Il futuro dell’editing genomico...
di Alessandro Gnesini
Ricerca
La filiera del legno tracciata sulla blockchain
Decentralizzata, distribuita e immutabile: le caratteristiche di questa tecnologia...
di Redazione Aboutplants
Ricerca
L’autosufficienza urbana è davvero un’utopia?
I tetti delle abitazioni possono raccogliere l’acqua producendo cibo ed energia. Una soluzione...
di Alessandro Gnesini
Normative
I nuovi Regolamenti UE: rischio fitosanitario e tracciabilità
Una breve panoramica sulle normative che entreranno in vigore...
di Redazione Aboutplants
banner1-home
Paesaggio
La stabilizzazione del suolo con i biopolimeri
Non solo cemento per migliorare la resistenza del terreno. Un aiuto arriva anche da...
di Max Power
Paesaggio
Verso città resilienti: un cambiamento possibile
I rain gardens come soluzione sostenibile per la gestione del deflusso delle acque meteoriche in...
di Chiara Tamburini
Paesaggio
La sharing economy nello sviluppo delle metropoli
Milano e Seul: due città pioniere dello sviluppo dell’economia di condivisione. Tra consapevolezza e...
di Edi Baroni
Paesaggio
Ripensare le aree urbane: un piano per Pechino
La sostenibilità come concetto chiave per garantire il miglioramento delle...
di Max Power
Paesaggio
L’utilizzo della ghiaia negli spazi pubblici
Uno studio indaga gli effetti di una pacciamatura alternativa molto utilizzata...
di Elisa Brambilla
Paesaggio
Pianificazione urbana: l’influenza dei complessi industriali sulle zone umide
Le aree di accumulo dell’acqua piovana, a causa dell'inquinamento, possono...
di Davide Paolini
Coltivazione
Vivaismo e infestanti: l’utilizzo della pacciamatura
Uno sguardo alle tecniche di gestione delle malerbe per un settore in continua evoluzione. I nuovi...
di Alessandro Gnesini
Coltivazione
Convenzionale, biologica, integrata: le varie facce dell’agricoltura
Un’analisi della sostenibilità valuta il rapporto tra produzione e impatto dei diversi...
di Max Power
Coltivazione
Il recupero del fosforo
La scarsità della risorsa implica la necessità di trovare fonti alternative. La trasformazione di...
di Ada Endrizzi
Coltivazione
La vernalizzazione e l’uso di fitoregolatori su Peonia erbacea
Una sperimentazione volta a programmare e anticipare la fioritura di P. lactiflora per...
di Filippo Ghirardi
Coltivazione
Novità per il settore ornamentale: arriva Winch®
Un nuovo erbicida antigerminello, registrato per alberi e arbusti in vivaio e...
di Redazione Aboutplants
Fitopatologia
La pressione dei patogeni: l’influenza dei lombrichi
Migliorano la struttura del suolo ma sono anche in grado di contrastare i parassiti...
di Ada Endrizzi
Fitopatologia
Il nuovo PAN e l’utilizzo degli agrofarmaci nell’attività vivaistica
Integrare le varie tecniche disponibili per raggiungere gli obiettivi in maniera...
di Alessandro Gnesini
Fitopatologia
Prunus a rischio anche in Italia: il coleottero Aromia bungii
Il cerambice delle drupacee è stato ritrovato in diversi comuni della penisola. Capace di...
di Alessandro Gnesini
Fitopatologia
La cocciniglia Takahashia japonica: un rischio per le ornamentali
Segnalata nelle provincie di Milano e Varese, risulta estremamente polifaga. È capace di attaccare...
di Alessandro Gnesini
Fitopatologia
La presenza in Europa del coleottero Saperda candida
Isolato nel 2008 nella regione EPPO, la sua diffusione pare essere limitata alla sola Germania. Una...
di Alessandro Gnesini
OPINIONI
La sfida nella gestione degli ecosistemi urbani
Isola di calore urbano, pianificazione e alberi
Le parole sono importanti
di Francesco Ferrini
Una nuova visione del vivaismo ornamentale
di Francesco Mati
Alberi, politica e futuro
di Francesco Ferrini
Vai a sezione
banner2-home
Ricerca
Accordo di Parigi per il clima: quali sono i vantaggi?
I benefici di un’atmosfera meno inquinata coprono ampiamente i costi delle...
di Ada Endrizzi
Ricerca
Il calo degli insetti pronubi: la situazione in Gran Bretagna
Alcune specie diminuiscono di numero, altre aumentano. I risultati di...
di Martino Baldini
Ricerca
Economia circolare e bioeconomia
Le nuove strategie di valorizzazione dei prodotti di scarto in una ricerca tedesca. Molti...
di Redazione Aboutplants
Ricerca
CRISPR e agricoltura, l’intervista ad Anna Meldolesi
Legislazione, etica e possibili applicazioni in campo agrario. Il futuro dell’editing genomico...
di Alessandro Gnesini
Ricerca
La filiera del legno tracciata sulla blockchain
Decentralizzata, distribuita e immutabile: le caratteristiche di questa tecnologia...
di Redazione Aboutplants
Normative
I nuovi Regolamenti UE: rischio fitosanitario e tracciabilità
Una breve panoramica sulle normative che entreranno in vigore...
di Redazione Aboutplants
Normative
Al via la certificazione VivaiFiori
Sono iniziati gli audit che verificano i processi produttivi delle aziende...
di Segreteria Anve
Normative
Il nuovo Regolamento sulle misure di protezione contro gli organismi nocivi
Grande successo per il convegno organizzato in occasione dell’ XI Giornata Nazionale del Vivaismo...
di Segreteria Anve
Normative
Modifiche sul regime import-export dei vegetali dalla Gran Bretagna
Il comunicato ufficiale del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana in merito...
di Redazione Aboutplants
Normative
I vantaggi delle certificazioni ambientali
Uno studio dimostra come sia possibile aumentare il valore aggiunto dei prodotti grazie all’immagine di...
di Edi Baroni
Botanica
I complessi rapporti tra le componenti di un habitat
La capacità di mantenere efficienti le funzionalità ecosistemiche dipende da...
di Redazione Aboutplants
Botanica
Specie native o specie esotiche?
Valutare le caratteristiche specifiche del sito di piantagione è fondamentale per...
di Redazione Aboutplants
Botanica
Poliploidia come meccanismo di resistenza
Interessanti prospettive per il miglioramento genetico...
di Alessandro Gnesini
Botanica
Differenze morfometriche tra popolazioni: il caso del Capsicum anuum
Uno studio sul peperoncino in Messico potrebbe fornire...
di Alessandro Gnesini
Botanica
Un futuro sostenibile per Robinia pseudoacacia
Da specie invasiva a possibile risorsa economica...
di Max Power
APPUNTAMENTI
Hortex Vietnam, orticoltura e floricoltura
Keukenhof
Vai a sezione
BIBLIOTECA
A proposito di alberi
di Francesco Ferrini
Vai a sezione
banner3A-interno
banner3B-interno
banner3C-interno