Un software per la scelta delle piante in città

Lo ha realizzato lo studio di progettazione "sTreet" e prende in considerazione molti parametri tecnici e ambientali
C’è un nuovo modo per valutare la possibilità di inserimento di una pianta in ambiente urbano. La novità consiste in un’applicazione che calcola, tramite software, il miglior modo per inserire un albero secondo alcuni parametri considerati fondamentali. Tra questi ci sono lo spazio disponibile, la necessità di ombreggiamento, la presenza di parcheggi, i limiti d'impianto ai quali se ne aggiungono molti altri. Ogni situazione possiede le sue caratteristiche e problematiche precise e l'accidentalità della genesi di questi spazi,  cioè il fatto che essi non siano nati da un disegno ma dall'assenza di esso rende l'operazione più complicata. Il software, messo appunto dallo studio di progettazione “sTreet” diventa i un mezzo consultabile in maniera intuitiva, permettendo a chi lo userà di venire indirizzato verso un corretto impianto arboreo. L'utente dovrà limitarsi a inserire i dati relativi allo spazio che intende riqualificare. Nello specifico:

– le dimensioni dello stesso,
– la distanza dall’edificato,
– la distanza minima dalla carreggiata,
– la presenza del marciapiede,
– il grado di visibilità da garantire,
– il contesto (parcheggio, vicolo, ecc),
– la mappatura dei sottoservizi,
– la presenza di impianti arborei nelle vicinanze.

 A questo punto il software indicherà il “modulo sTreet” più funzionale a quel particolare. Tale modulo comprende tutte le informazioni tecniche necessarie a realizzare un progetto corretto sia dal punto di vista formale che da quello tecnico-botanico. Nel particolare, indicherà la specie più adatte e la sua associazione, le tecniche di impianto, l'irrigazione, il sistema di drenaggio, le protezioni, l'area pavimentata ai piedi dell'albero, e ogni altro dato utile a una gestione perfetta, in grado di creare benessere e redditi. Il software, in definitiva, è pensato per tutti coloro che hanno bisogno di un supporto nella realizzazione di un progetto di verde urbano, ed è indicato per i tecnici che necessitano di velocizzare i tempi progettuali,  per gli architetti che si occupano anche di esterni e per professionisti del settore che lo potranno utilizzare per dimostrare il valore economico del proprio lavoro.
I vantaggi permettono di evitare le lunghe e travagliate fasi di scelta delle specie e delle tecniche d'impianto. Non solo: la progettazione di ogni singolo spazio, potrà essere presentata in anticipo ai committenti secondo "linee giuda" certificate, fornendo costi, materiali necessari, uomini previsti e ore di lavoro richieste. 

Vai all'applicazione