Arbor Meeting 2025 a Firenze!

La Foresta di Vallombrosa, in provincia di Firenze, sarà il palcoscenico di Arbor Meeting 2025

 

Dal 12 al 14 settembre 2025, la Foresta di Vallombrosa, in provincia di Firenze, sarà il palcoscenico di Arbor Meeting 2025, l’evento di riferimento in Italia per il mondo dell’arboricoltura professionale. Alla sua terza edizione, l’iniziativa si conferma come un momento chiave per chi opera nel settore, con l’obiettivo di promuovere una gestione degli alberi moderna, basata su criteri scientifici e orientata alla responsabilità, in particolare all'interno dei contesti urbani.

L’evento è organizzato dall’Associazione Arboricoltori e dalla Società Italiana di Arboricoltura, in sinergia con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa.

Negli ultimi anni, il tema della gestione del verde urbano ha acquisito un ruolo sempre più centrale nelle strategie ambientali, urbanistiche e sociali. Proprio per rispondere a questa crescente attenzione, Arbor Meeting 2025 si propone come un’importante occasione di aggiornamento, confronto e diffusione di buone pratiche, con lo scopo di valorizzare la figura dell’arboricoltore. Si tratta di un professionista con competenze tecniche specialistiche, fondamentale per assicurare la salute e la sicurezza degli alberi, evitando interventi dannosi o improvvisati.

Durante le tre giornate saranno attivati cantieri dimostrativi condotti da arboricoltori esperti, che illustreranno dal vivo tecniche e metodi per la cura degli alberi. Sarà un’opportunità concreta per mostrare a cittadini e amministratori pubblici quanto una gestione professionale possa portare benefici duraturi, sia sul piano ambientale che su quello sociale.

L’apertura ufficiale dell’evento è prevista per venerdì 12 settembre alle ore 11:00, con il convegno dal titolo “Comunicare l’albero. Un confronto costruttivo nella filiera dell’arboricoltura”, che si terrà presso la sala conferenze dell’Hotel Croce di Savoia, nella località Saltino (FI). Al tavolo del dibattito si confronteranno ricercatori, tecnici comunali, ordini professionali, giornalisti e cittadini, con l’intento di analizzare problematiche e prospettive legate alla gestione del verde urbano, incentivando una maggiore integrazione delle competenze arboricolturali nei processi decisionali.

Arbor Meeting 2025 vuole essere molto più di un evento tecnico: rappresenta un invito collettivo a riconoscere e tutelare il valore degli alberi come patrimonio condiviso. Investire nella cura del verde urbano significa infatti migliorare la qualità della vita, promuovere la salute pubblica, aumentare la resilienza climatica e arricchire la bellezza degli spazi cittadini. Per affrontare efficacemente le sfide presenti e future legate alla gestione del verde, sarà fondamentale il contributo di professionisti formati e consapevoli.

 

 

Fonti:

Ok!Firenze: https://www.okfirenze.com/articolo/arbor-meeting-2025-vallombrosa_96296 

Rivista Sherwood: https://www.rivistasherwood.it/t/corsi-convegni/arbor-meeting-2025.html