Gowan Italia, costantemente impegnata ha introdotto nel proprio catalogo agrofarmaci e nutrizionali la Linea Biopreparati. Ne fanno parte una serie di prodotti innovativi per una progressiva e funzionale integrazione ai mezzi chimici nelle più moderne strategie di difesa.
Una grande specialità in questo ambito è rappresentata da POLYVERSUM, agrofarmaco biologico per il controllo di diversi marciumi di interesse agrario.
Polyversum è a base di Pythium oligandrum ceppo M1 17,5% (1 X 106 CFU/mg).
È un microrganismo oomicete che agisce con una triplice modalità d’azione, inedita nel suo genere: possiede un importante effetto diretto nel controllo di agenti patogeni (mico-parassitismo) oltre che effetti indiretti sulle piante, mediati dal fungo stesso, quali induzione di resistenza e promozione della crescita (Alegi e Chromy, 2018).
Le principali modalità di azione sono descritte da Benhamou et al. (2012):
Per quanto concerne il mico-parassitismo diretto, le oospore di P. oligandrum germinano e le ife penetrano all’interno dei tessuti patogeni, decomponendone le cellule mediante la produzione di enzimi idrolitici (per saperne di più: https://youtu.be/cb5WteSn2m0).
Sia l’azione di fitostimolazione che quella elicitoria delle autodifese della pianta sono state confermate da innovative analisi di trascrittomica sull’espressione genica: sequenziamento genico del m-RNA condotto su foglie di vite, trattate e non trattate, provenienti da prove di campo per il controllo della botrite (PTP Science Park, Lodi 2017).
Polyversum è autorizzato per l'impiego in fertirrigazione per il controllo di marciumi radicali e marciumi del colletto, di colture orticole ed ornamentali, in serra e in pieno campo, a partire dal germogliamento fino alla raccolta. Nello specifico Polyversum è registrato contro molti patogeni tellurici appartenenti a diversi generi di interesse agrario: assicura un’ottima performance nel controllo di Pythium spp., Rhizoctonia spp., Fusariumspp., Phytophthora spp., Sclerotinia spp., Verticillium spp., Corticium spp., Colletotrichum spp., Phoma spp., Alternaria spp..
È autorizzato l’impiego anche per applicazioni fogliari su molteplici colture, tra cui ornamentali, in serra e in pieno campo, per il controllo di Botrite (e Marciume acido in vite da vino e da tavola).
Il prodotto possiede sia tempo di rientro che tempo di sicurezza pari a zero giorni, pertanto è impiegabile fino al giorno stesso della raccolta, anche in caso di raccolte per le colture a maturazione scalare.
Polyversum ha quindi le caratteristiche per rispondere alle esigenze che richiedono sempre di più strategie e programmi innovativi nell’ambito dell’uso dei prodotti fitosanitari, permettendo un approccio sostenibile della difesa.
Per quanto riguarda la formulazione, P. oligandrum è presente sotto forma di oospore durevoli (pronte a germinare quando disperse in acqua), accompagnate ad un substrato minerale inerte che garantisce una stabilità di 2 anni, se conservato correttamente.
Polyversum ha dimostrato in questi anni la propria efficacia in campo e serra su diverse colture con risultati molto soddisfacenti.
Sono state condotte numerose sperimentazioni nel biennio 2018-19 in Marche, Abruzzo e Sicilia, per verificare l’efficacia del prodotto nel contenimento dei patogeni tellurici in orticoltura. In particolare Polyversum è stato distribuito nel terreno attraverso la fertirrigazione su melone e pomodoro, rispettivamente in pieno campo e in coltura protetta su terreni “stanchi”, da dopo la fase di trapianto, a confronto con Tiofanate -metil.
È emerso che Polyversum ha una spiccata attività fungicida e notevoli effetti positivi sulla fisiologia delle piante, migliorandone gli aspetti quanti-qualitativi della produzione (Zago et al., 2020).
Di seguito dettagli delle prove e protocollo, unico per tutte le esperienze.
ANNO |
LOCALITÀ |
COLTURA |
CULTIVAR |
AMBITO IMPIEGO |
DATA TRAPIANTO |
SESTO D’IMPIANTO (m) |
2018 |
Martinsicuro (Teramo) |
Melone |
Rugoso di Cosenza |
Pieno campo |
20/07 |
1,5x1,0 |
2018 |
Campofilone (FM) |
Pomodoro |
Optima |
Serra |
03/08 |
0,43x0,57 |
2019 |
Ispica (Ragusa) |
Pomodoro |
501 F1 |
Serra |
04/07 |
0,75x0,40 |
2019 |
Martinsicuro (Teramo) |
Melone |
Amarillo |
Pieno campo |
01/07 |
1,5x1,0 |
2019 |
Campofilone (FM) |
Pomodoro |
Cobra |
Serra |
31/07 |
0,85x0,55 |
TESI |
SOSTANZA ATTIVA |
CONCENTRAZIONE |
FORMUL. |
DOSE (kg-L/ha) |
N. APPLICAZIONI |
1 |
Testimone |
- |
- |
- |
- |
2 |
Pythium oligandrum |
1 x 106 CFU/g |
PB |
0,3 |
4 |
3 |
Bacillus amyloliquefaciens D747 |
1 x 1010 CFU/mL |
L |
4 |
4 |
4 |
Tiofanate metil |
500 g/L |
SC |
1,7 |
3 |
Di seguito i risultati delle rispettive prove.
Il vigore delle piante e/o dell’apparato radicale è espresso su scala percentuale con testimone non trattato uguale a 100.
PROVA SU MELONE IN PIENO CAMPO A MARTINSICURO NEL 2018 |
|||||
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
DATE TRATTAMENTI |
VIGORE PIANTA |
RESA (kg/parcella) |
% PIANTE INFETTE DA Pythiumspp. |
30/08 |
26/09 |
26/09 |
|||
Testimone non trattato |
- |
- |
100 |
3,7 |
1,5 |
Pythium oligandrum |
0,3 |
10/08, 17/08, 24/08, 31/08 |
105,6 |
9,1 |
0 |
Bacillus amyloliquefaciens |
4 |
10/08, 17/08, 24/08, 31/08 |
102,7 |
5,9 |
0 |
Tiofanate metil |
1,7 |
10/08, 20/08, 30/08 |
103,5 |
5,4 |
0 |
PROVA SU MELONE IN PIENO CAMPO A MARTINSICURO NEL 2019 |
|||||
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
DATE TRATTAMENTI |
GREEN INDEX (0-1) |
FRUTTI COMMERCIABILI (n/5 piante) |
VIGORE RADICI |
08/08 |
12/09 |
12/09 |
|||
Testimone non trattato |
- |
- |
0,7 |
9 |
100 |
Pythium oligandrum |
0,3 |
01/07, 15/07, 22/07 |
0,8 |
21 |
104 |
Bacillus amyloliquefaciens |
4 |
01/07, 15/07, 22/07 |
0,7 |
18 |
104 |
Tiofanate metil |
1,7 |
01/07, 11/07, 21/07 |
0,7 |
17 |
100 |
PROVA SU POMODORO IN SERRA A CAMPOFILONE NEL 2018 |
|||||
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
DATE TRATTAMENTI |
VIGORE PIANTA |
VIGORE RADICI |
% PIANTE INFETTE DA Pythiumspp. |
30/08 |
03/10 |
24/09 |
|||
Testimone non trattato |
- |
- |
100 |
100 |
2,0 |
Pythium oligandrum |
0,3 |
10/08, 17/08, 24/08, 31/08 |
105 |
106,25 |
0 |
Bacillus amyloliquefaciens |
4 |
10/08, 17/08, 24/08, 31/08 |
103 |
106,25 |
0 |
Tiofanate metil |
1,7 |
10/08, 20/08, 30/08 |
103 |
105 |
0 |
PROVA SU POMODORO IN SERRA A ISPICA NEL 2019 |
|||||
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
DATE TRATTAMENTI |
% PIANTE COLLASSATE (da Fusarium oxysporum) |
% PIANTE CON IMBRUNIMENTO VASCOLARE |
|
24/07 |
14/10 |
14/10 |
|||
Testimone non trattato |
- |
- |
28,8 |
82,5 |
80,7 |
Pythium oligandrum |
0,3 |
05/07, 11/07, 19/07, 24/07 |
2,5 |
46,3 |
55,0 |
Bacillus amyloliquefaciens |
4 |
05/07, 11/07, 19/07, 24/07 |
12,5 |
45,0 |
51,2 |
Tiofanate metil |
1,7 |
05/07, 11/07, 19/07, 24/07 |
23,8 |
55,0 |
46,0 |
In foto: rispettivamente attacco di Fusarium su testimone non trattato e parcelle nella prova pomodoro in serra a Ispica nel 2019.
PROVA SU POMODORO IN SERRA A CAMPOFILONE NEL 2019 |
|||||
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
DATE TRATTAMENTI |
VIGORE RADICI |
PRODUZIONE TOTALE (kg/parcella) |
% PIANTE INFETTE DA Pythiumspp. |
11/10 |
04/10 |
11/10 |
|||
Testimone non trattato |
- |
- |
100 |
4,71 |
27,5 |
Pythium oligandrum |
0,3 |
02/08, 09/08, 16/08, 23/08 |
104 |
13,3 |
0 |
Bacillus amyloliquefaciens |
4 |
02/08, 09/08, 16/08, 23/08 |
101,5 |
13,0 |
5,0 |
Tiofanate metil |
1,7 |
02/08, 12/08, 22/08 |
100 |
8,0 |
13,7 |
Il prodotto è stato inoltre saggiato con numerose prove sperimentali contro Botrite e Marciume acido della vite, impostate in diversi areali d’Italia: Polyversum è stato messo a confronto con i più comuni standard antibotritici, uno biologico e uno chimico di sintesi, con applicazioni al dosaggio di 0,3 kg/ha in efficacia e in strategia, da fine fioritura a pre-raccolta. Le prove hanno confermato le ottime performance di Polyversum, senza riscontrare differenze statistiche con lo standard chimico di riferimento e garantendo una buona protezione dei grappoli (Cavazza et al., 2018).
Di seguito tabelle che riportano rispettivamente protocollo e risultati di una prova in efficacia condotta nel 2016 a Faenza (RA) su Trebbiano romagnolo.
TESI |
SOSTANZA ATTIVA |
CONCENTRAZIONE |
FORMUL. |
DOSE (kg-L/ha) |
DATA APPLICAZIONI |
1 |
Testimone |
- |
- |
- |
- |
2 |
Pythium oligandrum |
1 x 106 CFU/g |
PB |
0,3 |
06/06, 18/06, 08/08, 02/09 |
3 |
Bacillus subtilis |
5,13 x 1010 CFU/g |
PB |
3 |
06/06, 18/06, 08/08, 02/09 |
4 |
Ciprodinil + Fludioxonil |
37,5% + 25% |
WG |
0,8 |
18/06, 22/08 |
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
RILIEVO 05/09 |
|
GRAPPOLI COLPITI % |
EFFICACIA % |
||
Testimone non trattato |
- |
79,0 |
- |
Pythium oligandrum |
0,3 |
44,0 |
44,3% |
Bacillus subtilis |
3 |
48,0 |
39,2% |
Ciprodinil + Fludioxonil |
0,8 |
31,0 |
60,8% |
Di seguito tabelle che riportano rispettivamente protocollo e risultati di una prova in strategia condotta nel 2017 a Cerratina di Pianella (PE) su Montepulciano.
TESI |
SOSTANZA ATTIVA |
CONCENTRAZIONE |
FORMUL. |
DOSE (kg-L/ha) |
DATA APPLICAZIONI |
1 |
Testimone |
- |
- |
- |
- |
2 |
Ciprodinil + Fludioxonil |
37,5% + 25% |
WG |
0,8 |
23/06 |
Ciprodinil + Fludioxonil |
37,5% + 25% |
WG |
0,8 |
11/07 |
|
3 |
Ciprodinil + Fludioxonil |
37,5% + 25% |
WG |
0,8 |
23/06 |
Pythium oligandrum |
1 x 106 CFU/g |
PB |
0,3 |
11/07, 01/09 |
|
4 |
Ciprodinil + Fludioxonil |
37,5% + 25% |
WG |
0,8 |
23/06 |
Bacillus subtilis |
5,13 x 1010 CFU/g |
PB |
3 |
11/07, 01/09 |
TESI |
DOSE (kg-L/ha) |
RILIEVO 12/09 |
|
GRAPPOLI COLPITI % |
EFFICACIA % |
||
Testimone non trattato |
- |
29,5 |
- |
Ciprodinil + Fludioxonil Ciprodinil + Fludioxonil |
0,8 0,8 |
4,0 |
86,4 |
Ciprodinil + Fludioxonil Pythium oligandrum |
0,8 0,3 |
5,5 |
81,4 |
Ciprodinil + Fludioxonil Bacillus subtilis |
0,8 3 |
7,95 |
73,1 |