Arbor Day: si celebra il valore degli alberi

Il 21 novembre una festa di grande valore che prende spunto da quanto succede negli USA da oltre un secolo

Avete mai immaginato cosa sarebbe il mondo senza alberi? Se la “foresta urbana” non è ben curata, le generazioni future non potranno immaginarlo. Piantare alberi e il loro mantenimento è fondamentale per preservare il verde nei centri abitati nelle comunità di tutto il mondo. Questo il monito della Società Internazionale di Arboricoltura (ISA), da me presieduta,  per ricordare l’ “Arbor day” italiano, che si terrà il prossimo 21 novembre. Negli USA, “Arbor Day” è una festa nazionale creato per riconoscere l'importanza degli alberi. Si celebra ogni anno nel mese di aprile negli Stati Uniti da oltre un secolo e il modo più comune per celebrarlo èquello di riunirsi in gruppi per piantare alberi.

La giornata è stata realizzata grazie all’intuito di Julius Sterling Morton, un giornalista del Nebraska che in seguito divenne il Segretario dell'Agricoltura degli Stati Uniti sotto il presidente Grover Cleveland . Morton è stato un entusiasta promotore della piantagione di alberi e aveva a lungo sostenuto l'idea di una giornata dedicata a questa operazione

“Arbor Day” è stato celebrato, per la prima volta, nel Nebraska il 10 aprile 1874, a seguito di una proclamazione dal governatore Robert W. Furnas  In meno di un decennio, l'idea per la festa prese piede in altre sstati, fino a quando, nel 1882, la sua osservanza era diventato un evento nazionale.  Nel 1885, il Nebraska, spostò la giornata da un giorno festivo al 22 aprile , compleanno di Morton. Si stima che circa un milione di alberi siano stati piantati durante la prima manifestazione.

Molti altri paesi in tutto il mondo hanno preso spunto da questo, e ogni anno dedicano un giorno per celebrare gli alberi, anche se si  terrà sempre lo stesso giorno come “Arbor Day”. Una delle più antiche è il “Tu Bishvat” , una festa ebraica minore che cade di solito alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio. Nei tempi antichi , il popolo di Israele ha usato questa giornata per piantare alberi e celebrare i loro doni, mangiando frutta secca e noci, fichi, datteri, uvetta, carruba e mandorle. Molti ebrei americani osservano ancora oggi questa ricorrenza.

Gli alberi piantati oggi offriranno benefici per gli anni a venire tra cui l’alterazione dell'ambiente in cui viviamo. Miglioramento della qualità dell'aria, moderazione del clima, conservazione dell'acqua sono i principali esempi di vantaggi che  la foresta urbana può fornire.

Il Miglioramento della qualità dell'aria è ottenuta attraverso il processo di filtraggio delle foglie la rimozione della polvere e delle altre particelle dall'aria, l’assorbimento di inquinanti atmosferici (come l'anidride carbonica, monossido di carbonio e biossido di zolfo) e la produzione di ossigeno.

La mitigazione del clima si ottiene attraverso la moderazione degli effetti del sole, del vento e della pioggia, tra cui il controllo della riflessione della luce,  la protezione da vento, dalla pioggia e dagli altri agenti atmosferici. Da tenere in considerazione anche l’effetto ombreggiante e di riparo delle chiome, che riduce i costi di energia dovuti all’uso di dispositivo di riscaldamento e raffrescamento.

La conservazione dell'acqua avviene grazie all'intercettazione dell’acqua da alberi che diminuiscono il dilavamento, l’erosione e la possibilità di inondazioni. Il miglioramento della qualità delle acque, inoltre, si ottiene attraverso la purificazione e rallentando e filtraggio dell'acqua piovana.

Spesso pensiamo di piantare alberi in un ambiente rurale, visto che oltre l'80 % della popolazione vive nelle nostre città, dove gli alberi sono in grado di fornire il maggior beneficio".  Nelle comunità crescenti, ogni individuo dovrebbe considerare quali contributi può portare per migliorare l'ambiente urbanizzato in cui viviamo. Ciascuno con un piccolo investimento può giocare un ruolo importante nel migliorare gli effetti di urbanizzazione da piantare e mantenere gli alberi. Non è mai troppo tardi per raccogliere i benefici ambientali che gli alberi possono fornire. Per parafrasare un proverbio cinese, “il momento migliore per piantare un albero era 25 anni fa cinese , il prossimo miglior tempo è oggi”.

In allegato, il documento ufficiale inviato dall'ISA in esclusiva per aboutplants