ANVE, si insedia il comitato scientifico

L'Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori ha riunito diversi esperti per trattare particolari argomenti tecnici, con particolare riguardo ai temi fitosanitari. Primo focus sulla Xylella fastidiosa
Far incontrare i rpoduttori con il mondo della ricerca. Questo lo scopo con l' Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori ha organizzando un proprio Comitato Scientifico. il compito principale del neonato Comitato è quello di analizzerà le problematiche tecniche e fitosanitarie legate all'esportazione e alla produzione delle piante ornamentali. 

L’incontro di insediamento si è svolto nel quartiere Parioli a Roma ed ha visto la partecipazione dei componenti del Comitato, tutte personalità di spicco del mondo accademico e istituzionale. Ecco gli esperti scelti da ANVE:

• Marina Barba,  direttore del centro di ricerca per la patologia vegetale e coordinatore del Comitato Scientifico sulla Xylella Fastidiosa;
• Renato Ferretti, agronomo, dirigente della Provincia di Pistoia e direttore editoriale della rivista di settore Linea Verde;
• Francesco Ferrini: professore ordinario di arboricoltura presso l'università di Firenze;
• Vito Nicola Savino, professore onorario di virologia vegetale dell' università di Bari;
• Paolo Raddi, dirigente di ricerca presso il CNR e attualmente associato all’Istituto per la protezione delle piante di Firenze, come esperto nel miglioramento genetico per la resistenza alle malattie di piante arboree e forestali;
• Barbara De Lucia, dottoressa in ricerca nel settore agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli, presso l'università di Bari;
 Stefano Colazza, professore ordinario di entomologia agraria dell' università di Palermo.

Il focus dell’incontro è stato centrato sugli aspetti fitopatologici che colpiscono le piante ornamentali e, di riflesso, il commercio internazionale.

È emerso l’impegno di proporre soluzioni ufficiali che contrastino i blocchi commerciali tuttora in atto dovuti a particolari patogeni, Xylella fastidiosa in primis.