Paesaggi e archeologie, risorse da valorizzare

Fra pochi giorni si terrà il convegno organizzato da AIAPP. Tanti incontri con un approccio trasversale e dinamico
Manca davvero poco al convegno annuale di AIAPP (Associazione italiana di Architettura del Paesaggio), che si si terrà il 7 giugno all'interno della struttura congressuale di Santa Maria Maggiore a Napoli. Il luogo scelto calza perfettamente con il tema trattato: "Paesaggi e archeologie". Con questo incontro AIAPP si propone di esplorare un ambito disciplinare e professionale poco indagato, ma di rilevanza strategica per la conservazione attiva di una parte essenziale del patrimonio storico del nostro Paese. L’obiettivo è quello di presentare una selezione di approfondimenti teorici e di tematiche progettuali, che consentano di costruire un repertorio di strategie e strumenti (culturali e operativi) per il confronto con i paesaggi archeologici. 

Interventi e tavoli di lavoro. Articolato in quattro sezioni tematiche, il convegno prevede l’intervento di teorici e progettisti nel campo dell’architettura del paesaggio italiana ed internazionale, il dialogo con i referenti degli Enti di tutela territoriali e il confronto interdisciplinare con i rappresentanti di altri specifici ambiti professionali (archeologi, architetti, botanici, restauratori) all’interno di due tavoli di lavoro, rispettivamente dedicati al Progetto e alla Gestione dei paesaggi archeologici.

Approccio trasversale. La Presidente nazionale, Anna Letizia Monti, spiega il percorso che ha portato alla scelta di questo tema :«Vogliamo contribuire a dare rilevanza alle risorse archeologiche, che possono rappresentare un volano fondamentale per il nostro Paese: i temi culturali e paesaggistici possono, anzi devono essere un ambito strategico per la ripresa economica del Paese.  Affronteremo l'argomento con un approccio trasversale, fornito dai contributi dei relatori provenienti da competenze ed esperienze diverse. Il tema paesaggi ed archeologie è  conduttore di buona parte delle iniziative che AIAPP sta organizzando nel 2013. L'Associazione infatti ha definito tre temi che accompagneranno l'AIAPP da qui al 2016, quando si terrà a Torino il congresso mondiale degli architetti del Paesaggio. Abbiamo avuto l'assegnazione del congresso IFLA (International Federation of Landscape Architects), che sarà un momento fondamentale non solo per i Soci AIAPP, ma per tutta la filiera attinente il paesaggio».