Siccità: servono nuovo approcci per l'efficienza irrigua

Il clima che cambia rende necessaria una maggiore conoscenza delle interazioni radici-suolo per incrementare le rese colturali. I risultati di una ricerca austriaca.
La conversione dei terreni e l'acqua utilizzata per le colture si stanno avvicinando al loro limite globale. Anche se l'Europa soffre meno la siccità rispetto a molte altre aree del mondo, la Commissione Europea (CE) stima che dal 2007 almeno l'11% della popolazione del vecchio continente e il 17% del suo territorio sono stati colpiti dalla scarsità di acqua, con un costo complessivo sostenuto, negli ultimi 30 anni, stimato in 100 miliardi di €.
La CE ha pubblicato una comunicazione nel 2007 evidenziando la necessità di affrontare la sfida della carenza idrica e della siccità per motivi sia ambientali che economici; in particolare, nel contesto del cambiamento climatico. La comunicazione è composta di diversi passaggi, tra cui la raccomandazione di una valutazione annuale che utilizza il Sistema d'informazione sulle acque per l'Europa e lo sviluppo di un Osservatorio europeo della siccità.

I ricercatori dell'università Boku di Vienna hanno esaminato i principali aspetti delle interazioni tra clima, suolo e vegetali che determinano la resa in ambienti con acqua limitata. L'obiettivo principale è quello di comprendere come può la gestione dell'acqua in agricoltura alleviare i problemi legati alla siccità e aumentare i rendimenti. Secondariamente si è voluto identificare le aree con consumo di acqua maggiore da parte delle piante, ancora poco comprese dalle scienze delle colture e quindi sottoutilizzate nella gestione del sistema di coltivazione.
È facilmente intuibile che nuovi approcci alla produttività sono necessari se si vuole aumentare i rendimenti delle colture in modo sostenibile. L'aumento dell'efficienza nell'uso degli impianti può ridurre il fabbisogno di acqua per l'irrigazione. Una chiave per l'uso efficiente della risorsa idrica è quello di affrontare le ancora elevate perdite derivate dal deflusso e dall'evaporazione. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le terre aride, che richiedono un alto risparmio idrico per garantire rendimenti stabili, e che rappresentano il 24% del terreno coltivato in Europa.

Il sottosistema suolo è fortemente influenzato dalla lavorazione del terreno e dalla rotazione delle colture. L'efficienza irrigua può essere affrontata con misure a breve termine, come ad esempio la copertura erbacea o con la pacciamatura. Utilizzando una lavorazione conservativa o sistemi no-tillage e apportando materia organica sul suolo si può anche migliorare la capacità di stoccaggio dell'acqua nel lungo periodo. Due importanti proprietà del suolo che influenzano lo stato idrico sono la struttura del suolo e il contenuto di sostanza organica, elementi essenzialmente influenzati dalle interazioni pianta-terreno.
I ricercatori sottolineano che gli approcci tradizionali per ottimizzare i sistemi colturali, come ad esempio la regolazione della data di semina e la densità della piantagione, sono ormai al limite della loro capacità di aumentare le rese. Questi interventi potrebbero essere meglio realizzati in base alle condizioni locali e regionali del sito (per esempio utilizzando modelli di supporto decisionale), ma affermano inoltre che ulteriori ricerche molto probabilmente non saranno in grado di fornire grandi novità scientifiche.

È stato rilevato un divario sostanziale nella retroazione dei processi tra le piante e il suolo, quindi la ricerca in queste aree potrebbe comportare la scoperta di nuovi approcci agronomici per gli aumenti di rendimento. Esistono però diverse lacune circa la conoscenza dei diversi aspetti delle interazioni tra il terreno e le radici delle piante. A differenza di molte misure tradizionali di allevamento, che indirizzano l'adattamento delle colture a regolari periodi di siccità stagionali, una più profonda comprensione dei meccanismi di feedback dinamico può potenzialmente aumentare la resistenza delle colture a imprevedibili casi di siccità intermittente (periodi secchi anomali).

Gli autori di questa ricerca concludono che, al fine di aumentare i rendimenti a lungo termine, i sistemi di lavorazione possono essere modificati inserendo pacciamature , lavorazioni conservative e nuove varietà di colture con resistenza agli stress idrici più elevata.
Introdurre la ricerca sui sistemi radicali e sulla loro interazione con il terreno circostante potrà migliorare la gestione delle colture nel lungo termine. In entrambi i casi, a causa della variabilità delle condizioni in cui si coltivano le piante, una chiara identificazione dei principali aspetti del clima, del suolo e degli impianti delle rese in una zona particolare è necessaria, per individuare il più efficiente adattamento della gestione agricola.